Il Parco letterario Francesco Petrarca
Fonte d’ispirazione per generazioni di importanti scrittori, poeti ed artisti, la quieta ed incantevole bellezza dei Colli Euganei costituisce ancora oggi una delle principali seduzioni della provincia di Padova. Dall’amor cortese dei trovatori provenzali, cantori della bellezza di Beatrice e del loro ospite Azzo VI d’Este, insieme a Shelley, Byron e Foscolo si scoprono luoghi che ispirarono pagine ineguagliabili dei classici più amati e lettere appassionate di poeti e scrittori romantici. Colori, sapori e profumi unici introducono ad oasi ambientali, antiche abbazie, castelli, ville, ritiri campestri e altre tappe eccellenti come la casa di Francesco Petrarca ad Arquà, ultima, amatissima, dimora del Poeta, le terme già cantate da Claudiano nel IV sec e la Villa dei Vescovi ammirata da Dino Buzzati.
Le Targhe Letterarie
Gli eventi del Parco Letterario
20 ottobre 2019 5° giornata europea dei Parchi Letterari nel Parco Petrarca
Vi aspettiamo domenica 20 ottobre dal Circolo Polare Artico alla Basilicata di Matera 2019, nel bicentenario dell’infinito leopardiano. I Comuni, gli Enti Parco, le Associazioni e le Comunità dei luoghi dell'ispirazione letteraria Vi invitano a festeggiare insieme la 5° Giornata [...]
20 ottobre 2019, 5° giornata Europea de I Parchi Letterari
20 ottobre. 5° Giornata Europea de I Parchi Letterari: I Comuni, gli Enti Parco, le Associazioni e le Comunità dei luoghi dell'ispirazione letteraria Vi invitano a festeggiare insieme la 5° Giornata Europea dei Parchi Letterari nel nome di una letteratura [...]
Giuseppe Barbieri e i Colli Euganei alla Fiera delle Parole 6 ottobre 2019
Nell'ambito della rassegna letteraria La fiera delle Parole verrà presentato il libro "I Colli Euganei" di Giuseppe Barbieri di Francesca Favaro che abbiamo avuto il piacere di patrocinare. Un’edizione corredata di un ampio commento, il cui fine è quello di [...]