Grazie ad un finanziamento della Regione del Veneto, per la prima volta è stato realizzato un percorso didattico unitario per l’area dei Colli Euganei “Archeologia dei Colli. Ambienti storici dei Colli Euganei, una rete di iniziative tra i Musei dei Colli per la loro comunità”. Grazia alla collaborazione dell’Ente Parco colli vi è stata un’occasione per avere uno sguardo diverso l’intero territorio dei Colli e delle Terme Euganee attraverso i propri musei: capofila il comune di Galzignano Terme con il Museo dei Colli Euganei legato al tema della terra, Battaglia Terme e il Museo della Navigazione fluviale e il tema dell’acqua ed infine Cinto Euganeo con il Museo di cava Bomba e il tema della roccia.

Il Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei è stato scelto dal Comune di Arquà Petrarca per occuparsi della parte assegnata a questo borgo, cioè di sviluppare il tema del Racconto legato sia alla figura di Francesco Petrarca come scrittore ma anche come abitante del borgo.

Le classi prima e seconda della primaria “Francesco Petrarca” di Arquà Petrarca sono stati accompagnati in una passeggiata nel borgo da Alice Cavatton, una guida esperta in didattica e poi in classe hanno realizzato dei libretti usando l’antica arte della rilegatura dei libri, come si faceva al tempo di Francesco Petrarca.

La classe quinta invece è stata accompagnata in una visita del borgo e della casa del poeta dal presidente del Parco letterario Petrarca e dalla giornalista Francesca Boccaletto che in classe poi li ha aiutati a diventare dei piccoli giornalisti della sua speciale redazione. In poco tempo è nato cosi “il Mattino a Casa Petrarca”, tra cronache ed interviste impossibili. Potete vedere tutti i loro elaborati su questo sito http://www.primepagine.info/arqua-a-casa-di-francesco-petrarca-con-i-piccoli-cronisti-del-passato/

Ma ci dispiaceva lasciare fuori alcune classi, quindi aspettando il prossimo progetto per poter accontentare tutti, intanto la nostra associazione si è offerta di accompagnare comunque in alcune passeggiate nel borgo anche le altre classi, tra l’oratorio e la casa del Petrarca che per l’occasione ha ricevuto un regalo: grazie all’Assessore Andrea Colasio infatti i biglietti di ingresso alla casa del poeta sono stati gratuiti per tutti.

Vi proponiamo qui qualche foto e ringraziamo anche la dirigente Scolastica dell’Istituto comprensivo di Monselice, a cui afferiscono le scuole arquatensi e le insegnanti che hanno reso possibile questo bel momento di confronto tra presente e passato.