Il Parco Letterario® Francesco Petrarca e dei Colli Euganei
“Accade a volte di passeggiare tra le pagine di un libro; ma che ne direste se ad avvolgersi attorno a voi fosse un intero Parco Letterario?”
Ginevra Lilli
Il Parco Letterario® Francesco Petrarca e dei Colli Euganei aderisce alla rete nazionale dei Parchi Letterari® https://parchiletterari.com/
I Parchi Letterari® nascono dall’esigenza dello scrittore Stanislao Nievo di preservare le storie letterarie e le pietre del suo Castello di Colloredo di Montalbano in Friuli- dove Ippolito Nievo scrisse le Confessioni di un italiano – crollato in seguito al terremoto del 1976. Oggi sono una rete di 33 Parchi in Italia e 3 in Europa che hanno come comune denominatore il compito di valorizzare i loro territori celebrati dalle presenze di autori di ogni epoca.
Il Parco Letterario® Francesco Petrarca e dei Colli Euganei può vantare non solo delle fugaci visite di illustri scrittori del calibro di D’Annunzio, Byron, Foscolo e Zanzotto. Per il particolare fascino e per le suggestioni che questo territorio ha creato in loro i Colli Euganei si sono meritati descrizioni in prosa e versi di incomparabile bellezza, molti dei quali oggi si possono leggere in una strada poetica costituta dalle targhe letterarie
Le targhe, quasi 60, vengono posate in collaborazione con le amministrazioni comunali e valorizzate grazie a momenti di incontro, visite guidate grazie ad una rete di guide turistiche abilitate e specializzate in turismo letterario, passeggiate sui sentieri con le guide naturalistico ambientali, giri in barca e in bici grazie agli operatori turistici del territorio https://www.visitabanomontegrotto.com/
Dal 2021 organizza con il comune di Arquà Petrarca una rassegna culturale a luglio per commemorare le date di Petrarca: la notte tra il 18 e 19 luglio del 1374 la sua morte e il 20 luglio la sua nascita.
Collabora con Università e scuole per migliorare la conoscenza del territorio grazie alla letteratura e della letteratura grazie al territorio, un lavoro riconosciuto anche dalla Regione Veneto https://www.veneto.eu/IT/Parco_Letterario_Petrarca/
Il Parco Letterario® Francesco Petrarca e dei Colli Euganei non ha un cancello che si apre e si chiude,
non ha confini geografici, non ha un costo d’ingresso. Non è una casa, una strada, un museo, un giardino, una villa, un castello.
E’ lo stimolo a scoprire tutto quello che è lo straordinario patrimonio di questa parte di Veneto, incontrando scrittori di tutti i tempi che arrivati qui hanno amato talmente tanto questi luoghi che hanno ispirato loro parole immortalate in pagine di eterna bellezza.
E’ uno strumento di tutela del paesaggio e delle tradizioni, di quei luoghi e di quelle memorie che devono sopravvivere, come li hanno amati Shelley, Tommaseo, Buzzati e rivivere in loro.
E’ un’occasione per le scuole di cercare di trasmettere l’amore per la letteratura, potendo abbinare alla parte in aula una passeggiata nei luoghi amati da quello scrittore che li addirittura descritti https://parchiletterari.com/contributi-scheda.php?ID=05618
E’ un’opportunità per le attività economiche e turistiche di fare rete intorno ad un prodotto turistico innovativo con una capacità di forte attrazione per il flusso crescente del turismo culturale di un territorio già molto fortunato in termini di eccellenze, ma i cui obiettivo si concentra anche sulle esigenze del turismo sostenibile e consapevole, attento sia alle mutate e mutevoli esigenze del visitatore attento al contesto in cui viaggia.
E’ una rete di tutte le attività e i soggetti che operano in un modo innovativo di valorizzazione della destinazione, per gestire quest’offerta sotto il comune denominatore della cultura.
E’ una possibilità per gli abitanti di conoscere meglio il proprio territorio, aumentando la consapevolezza di preservarlo e trasmetterlo intatto alle generazioni future, ma anche di volerlo far conoscere agli altri, raccontarlo come qualcuno prima di loro ha già fatto.
PARCO LETTERARIO®FRANCESCO PETRARCA E DEI COLLI
EUGANEI
VIA CASTELLO 6
35032 ARQUA’ PETRARCA (PD) – IT
Partita IVA: IT05442480280
Codice fiscale: 92312510289

Vuoi visitare il Parco?
Compila il form e ti invieremo le nostre proposte esclusive delle nostre guide turistiche.