Inaugurazione del percorso digitale
“Arquà e il Petrarca”
nell’ambito del progetto
ARTINTORNO. PERCORSI DIGITALI TRA ARTI E TRADIZIONE

 

Ringraziamo l’Associazione Culturale Fantalica APS che ci ha coinvolti in questo progetto, in collaborazione con il Comune di Arquà Petrarca, il Comune di Padova.

 

Sabato  30settembre 2023 alle ore 10.30

la visita guidata ad Arquà Petrarca “Tra i segreti del borgo del
Poeta” che inaugurerà il percorso digitale “Arquà e il Petrarca” nell’ambito del progetto Artintorno.
Percorsi digitali tra arti e tradizioni vincitore del bando Cultura Onlife 2022 della Fondazione
Cariparo.

 

A seguire, in collaborazione con l’Associazione Nova Symphonia Patavina, un intervento
Associazione culturale Fantalica APS. Sede: via Giovanni Gradenigo 10, 35131 Padova; tel. 0492104096; cell.
3483502269; www.fantalica.com; e.mail: fantalica@fantalica.com
musicale a tema.

 

Artintorno è il nuovo progetto dell’Associazione Culturale Fantalica APS, nato per valorizzare il
patrimonio storico e artistico del territorio della Provincia di Padova con l’aiuto delle nuove tecnologie.
I cittadini verranno accompagnati alla scoperta di alcuni dei luoghi più famosi ed imperdibili di Padova
e della sua provincia grazie alla collaborazione di guide, storici, artisti e studiosi che hanno messo a
punto i percorsi e le visite. In occasione di ciascuna visita guidata saranno inaugurati i percorsi
digitali creati da Fantalica all’interno dell’applicazione Chora.
La visita guidata porterà alla scoperta del borgo di Arquà Petrarca, nel cuore dei Colli Euganei. Un
piccolo scrigno di arte e di storia, cultura e letteratura dove l’illustre poeta Francesco Petrarca decise
di passare gli ultimi anni della sua vita.
La storia di Arquà Petrarca inizia probabilmente nel X secolo da un piccolo insediamento fortificato
collocato dove oggi sorge il parco pubblico del Monte “Castello”. Nel corso dei secoli la fortificazione
si evolverà in una vera e propria rocca dotata di mura e di una torre merlata, prima di essere
distrutta nel 1322. Nel frattempo, il Borgo ai piedi delle mura si estende, arricchendosi di edifici di
grande rilevanza storica e artistica.
Ancora oggi il borgo, cuore del Parco Letterario Francesco Petrarca e dei colli Euganei, si divide in
due livelli, inferiore e superiore. In basso sorge la Chiesa di Santa Maria Assunta e la Tomba
marmorea del Petrarca che svetta sul sagrato della chiesa, realizzata sul modello degli antichi
sarcofagi romani. Salendo verso la parte alta si incontra la Fonte del Petrarca, unica fonte all’epoca
esistente nella parte centrale del borgo e molto cara al Poeta probabilmente per la somiglianza con
Fontaine-de-Vaucluse località dove soggiornò a lungo. In Piazza San Marco si trova l’Oratorio della
Santissima Trinità, dove Petrarca era solito ritirarsi in preghiera. Al suo interno contiene tracce di
decorazioni di particolare pregio, tra cui il polittico Sant’Agostino benedicente a cui gli angeli
impongono la mitria attribuito a Jacobello di Bonomo datato 1370. La Casa del Petrarca, di
competenza del Comune di Padova, permette ancora oggi di respirare l’atmosfera medioevale grazie
ad un accurato restauro. Ricca al suo interno di decorazioni e affreschi, consente di osservare lo
studiolo, dove il poeta morì nella notte tra il 18 e il 19 luglio 1374, e alcuni pezzi dell’arredamento
originario.
Il percorso si concluderà con un intervento musicale a tema in collaborazione con l’Associazione Nova
Symphonia Patavina.
Associazione culturale Fantalica APS. Sede: via Giovanni Gradenigo 10, 35131 Padova; tel. 0492104096; cell.
3483502269; www.fantalica.com; e.mail: fantalica@fantalica.com
L’intera visita guidata avrà una durata di circa due ore e prevede la partecipazione di massimo 30
partecipanti.
Per partecipare è necessario prenotarsi e versare la quota entro e non oltre il 28 settembre 2023.