Luci dal fondo
Dall’Archivio Scrittori Veneti “Cesare De Michelis” all’eredità del turismo letterario


GIOVEDÌ 16 OTTOBRE 2025

 

COMPLESSO BEATO PELLEGRINO, GALLERIA

10.45 Inaugurazione della mostra di Stanislao Nievo dell’Archivio Scrittori Veneti “Cesare De Michelis”

MONICA SALVADORI, Prorettrice al Patrimonio artistico, storico e culturale e alle biblioteche

GABRIELE BIZZARRI, Direttore del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

SEBASTIANO MICCOLI, Direttore del Centro di Ateneo per le Biblioteche

 

COMPLESSO BEATO PELLEGRINO, AULA 8

11.00 1ᵃ SESSIONE: Carte Tavola rotonda: Archivi letterari, biblioteche, università
Introduce e coordina: MATTEO GIANCOTTI, Responsabile scientifico ASV, Università degli Studi di Padova

ELEONORA CARDINALE, Museo letterario Spazi900, Biblioteca Nazionale Centrale Roma

MARCO DE POLI, Archivio di Ateneo, Università degli Studi di Padova

MATTEA GAZZOLA, Direttrice biblioteca civica Bertoliana Vicenza

 

  • 13.30 Pausa pranzo

 

15.00 2ᵃ SESSIONE: Le carte di Nievo

Presiede: MONICA ZANARDO (Università degli Studi di Padova)

SILVIA BETTELLA (Università degli Studi di Padova)

Stanislao Nievo nell’Archivio Scrittori Veneti

ATTILIO MOTTA (Università di Padova)

“Il prato in fondo al mare” e i progetti di Stanis su Ippolito

 

16.00 3ᵃ SESSIONE: Scritture e visioni

Presiede: ATTILIO MOTTA (Università degli Studi di Padova)

DENIS BROTTO (Università degli Studi di Padova)

Stanislao Nievo regista e fotografo: il film “Mal d’Africa”

LORENZO RESIO e CHIARA TAVELLA (Università di Torino)

Prime ricerche su Stanislao Nievo nelle “Tecne RAI”

 

17.30 4ᵃ SESSIONE: Dai parchi al turismo letterario

Presiede: ROBERTA FERRO (Università Cattolica Sacro Cuore di Milano)

MARIAROSA SANTILONI (Fondazione Ippolito e Stanislao Nievo di Roma)

Nievo e i parchi letterari

SILVIA MORENO DE JESUS E QUINTEIRO (Universidade do Algarve, Portugal)

Literary Tourism: The Importance of Training

 

VENERDÌ 17 OTTOBRE 2025

COMPLESSO BEATO PELLEGRINO, AULA 6

9.00 Saluto di ANDREA COLASIO, Assessore a Cultura, musei e biblioteche, Comune di Padova

9.15 Presentazione del Portale della Padova letteraria,
a cura di VERONICA BALDASSA e DANIEL ZILIO

9.30 5ᵃ SESSIONE: Pratiche mediterranee di turismo letterario

Tavola rotonda
Introduce e coordina: ENRICO ZUCCHI (Università degli Studi di Padova)

VERONICA PESCE (Università di Genova)

PAOLO GOBBI (Parco letterario “Francesco Petrarca e dei Colli Euganei”)

PERE QUER (Universitat de Vic-Universitat Central de Catalunya)

11.15 6ᵃ SESSIONE: Questioni di metodo e prospettive

Tavola rotonda
Introduce e coordina: ALESSANDRO FERRARO (Università di Genova)

STEFAN MARCHIORO (Università degli Studi di Padova, Direzione Turismo Regione Veneto)

NICOLA ORIO (Università degli Studi di Padova)

GIADA PETERLE (Università degli Studi di Padova)

 

  • 13.00 Pausa pranzo

 

14.30 Visita guidata per la Padova letteraria

 

 

Il convegno è organizzato e finanziato da Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova (DiSLL), in collaborazione con il Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo (DIRAAS) dell’Università di Genova e il Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Salute (DSUSS) e Well-being in Italian literature: Elena Croce, Bassani, Calvino e Stanislao Nievo”, coordinato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (MISSIONE 4 – ISTRUZIONE E RICERCA – codice Progetto P2022B8771 – CUP PROGETTO: D53D23019640001 – finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU).

https://ssu.elearning.unipd.it/mod/forum/discuss.php?d=412516&parent=801861