PROGRAMMA
Il Sindaco Giorgia Bedin unitamente al Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione di due Targhe Letterarie
Venerdì 11 ottobre 2024, alle ore 11:00, presso Piazza Mazzini
SALUTI
Giorgia Bedin – Sindaco
Andrea Parolo – Assessore alla cultura
PRESENTAZIONE
Paolo Gobbi e Claudia Baldin – Parco Letterario Francesco Petrarca e Colli Euganei
COMUNICATO STAMPA
La strada poetica dei Colli Euganei fa tappa anche a Monselice per l’inaugurazione di altre due targhe letterarie.
“E’ motivo di vanto e orgoglio poter ospitare queste targhe letterarie” afferma l’Assessore alla Cultura, Andrea Parolo “l’obiettivo è quello di proporre alla nostra comunità e ai turisti un motivo in più per visitare e apprezzare la nostra città, un’offerta culturale, una comunicazione del territorio da aggiungersi ed integrarsi al patrimonio storico-architettonico già esistente, in grado di esprimere maggiormente l’autenticità del luogo e della destinazione turistico-culturale”.
“Dopo l’omaggio a Giorgio Bassani con la Poesia dedicata proprio a Monselice e raccolta nel volume Primi versi del 1942 che si trova alla Rotonda del Belvedere, arriva ora quello a Giorgio Caproni” esordisce il Presidente del Parco Letterario Petrarca Paolo Gobbi. “Anche in questo caso la protagonista delle opere letterarie è Monselice che lo scrittore aveva conosciuto quando è venuto a ritirarvi il Premio Monselice nel 1973”.
Un ulteriore tassello in questo percorso di valorizzazione del territorio euganeo grazie alla letteratura, che vede oggi 57 targhe letterarie, almeno una in tutti i comuni del Parco Regionale dei Colli Euganei e Ogt Terme e Colli.
Le targhe sono posizionate in luoghi centrali di Monselice, per consentire al visitatore di iniziare una passeggiata lungo il Bisatto, vicino a Villa Pisani, per leggere la prima poesia di Caproni “Via Guinizelli” , per poi proseguire verso Piazza Mazzini con la seconda “Monselice” (entrambe contenute nel libro Res Amissa del 1973) ed iniziare infine la salita al percorso delle sette chiesette per legge la “Monselice” di Bassani.
Stanislao de Marsanich, presidente dei “Parchi Letterari”: “Oggi più che mai desideriamo che il lettore disponga di una chiave di lettura che stimoli la visita di luoghi altrimenti considerati solo per il loro panorama: un viaggio reso reale e attuale dall’incontro con personaggi viventi che introducono a un racconto inseparabile dalla località che li ospita. Ma è innanzitutto la consapevolezza da parte di una Comunità del proprio patrimonio materiale e immateriale, della storia, delle tradizioni e delle peculiarità della filiera agroalimentare, l’elemento fondamentale nel lavoro di tutela e salvaguardia del patrimonio paesaggistico. La difesa sociale più avanzata è proprio quella culturale, strumento di sopravvivenza non solo per gli endemismi ma anche per le identità locali”.
https://www.comune.monselice.padova.it/novita/inaugurazione-di-due-targhe-letterarie/